Biblioteca della Pontificia Università della Santa Croce Library Catalog

La formula politica come forma giuridica / Abelardo Rivera Llano ; presentazione di L. Avitabile.

By: Rivera Llano, Abelardo [autore]Contributor(s): Avitabile, Luisa, 1965- [autore dell'introduzione, etc. [aui]]Series: Università degli studi Sapienza di Roma, Accademia internazionale di filosofia del diritto. ; 71.Publisher: Torino : G. Giappichelli editore, [2019]Copyright date: ©2019Description: XV, 728 pagine ; 23 cmContent type: testo (txt) Media type: senza mediazione (n) Carrier type: volume (nc)ISBN: 9788892120594Subject(s): Diritto -- Rapporti [con la] PoliticaSummary: L'impianto principale dell'opera trae ispirazione dall'analisi della 'formula politica', declinando il concetto elaborato da Gaetano Mosca, e rielaborato poi da Giacomo Perticone, a ‘Tetto ideologico’ che additi “il posto dell’uomo nell’architettura immanente della Carta Suprema [...] come premessa centrale dello Stato". -- Nell'epoca della crisi dello statualismo, la legittimazione del Kratos recupera il proprio orizzonte di senso solo nel solco di un'antropologia culturale che si erga a forma aperta della giuridicità, assumendo il ruolo di fonte ermeneutica della Costituzione stessa. Da qui, secondo una parabola deduttiva, il tema si sposta verso la focalizzazione delle problematiche concrete della macrovittimizzazione sociale sino a delineare l'impalcatura ontologica della giustizia internazionale come criterio euristico interpretativo a difesa della centralità dell'essere umano.
Item type Current library Call number Copy number Status Date due Barcode
Books Books PUSC
Dip. Diritto Can.
RI 548 (Browse shelf (Opens below)) Copy 001 Available 357773

Bibliografia.

L'impianto principale dell'opera trae ispirazione dall'analisi della 'formula politica', declinando il concetto elaborato da Gaetano Mosca, e rielaborato poi da Giacomo Perticone, a ‘Tetto ideologico’ che additi “il posto dell’uomo nell’architettura immanente della Carta Suprema [...] come premessa centrale dello Stato". -- Nell'epoca della crisi dello statualismo, la legittimazione del Kratos recupera il proprio orizzonte di senso solo nel solco di un'antropologia culturale che si erga a forma aperta della giuridicità, assumendo il ruolo di fonte ermeneutica della Costituzione stessa. Da qui, secondo una parabola deduttiva, il tema si sposta verso la focalizzazione delle problematiche concrete della macrovittimizzazione sociale sino a delineare l'impalcatura ontologica della giustizia internazionale come criterio euristico interpretativo a difesa della centralità dell'essere umano.

There are no comments on this title.

to post a comment.

Home: PUSC   Koha: koha-community.org   Facebook: Koha Gruppo Italiano